La “morte” di Severino

In occasione dello “sciogliersi dell’onda Severino” ripubblichiamo un nostro contributo alla sua figura, apparso su questo blog nel marzo 2018:

A proposito del bel Convegno in questi giorni a Brescia sul pensiero di Emanuele Severino

Ciò che appare singolare quando si parla di Emanuele Severino non è l’accostamento, sensato, alla nuova Fisica ma il mancato accostamento con la filosofia buddhista, ambedue tacciati, tra l’altro, Severino e il buddhismo di essere alternativamente panteisti o atei.

Poi leggiamo frasi, addirittura titoli: “La legna non diventa cenere”, scritti da Severino che scopriamo essere le stesse parole di Dogen maestro Zen del 1200 per affermare le stesse ragioni, anche se fondate sull’esperienza meditativa, più che sull’attività speculativa. (Ragione questa, per ulteriori approfondimenti, semmai, invece che motivo di estraneità e immediato e liquidatorio tentativo di ignorare l’accostamento e la miniera di relazioni intercorrenti, di pensiero e di vita. Si veda, nel mio piccolo – e scusate l’autocitazione – il capitolo “L’acqua che scorre immobile”, pag.22-23, in Claudio Bedussi, La follia dell’onda, Edizioni Sotterranee, 2012 ).

Oppure vogliamo accostare l’espressione: “la questione dell’eterno come la manifestazione del divenire” (Antonio Gnoli, “L’eterno ritorno di Severino l’ultimo dei parmenidei”, La Repubblica, pag.37, Cultura, 1/3/18)

con il Sutra del Cuore: “Il vuoto è forma la forma è vuoto”,
con Hakuin Zenji: “dimorando nell’immobile che è il movimento stesso”?

Siamo d’accordo sulla “follia dell’Occidente”, preda del nichilismo, sull’Occidente ”come il luogo dove si è manifestato l’errore”, ma anche sull’Occidente come “errante”, in ricerca della Verità.

Se tuttavia non si coglie quanto di ausilio in tale ricerca potrebbe essere la ricerca e il pensiero buddhista (e non solo quelli, naturalmente), fondati su di una parola diretta emanazione di un’esperienza di vita, (quella sì che sfugge al nichilismo), temo che la ricerca occidentale della Verità si privi di elementi così importanti da dover rimanere a lungo sulla strada, per non dire in eterna diaspora, magari girando in tondo, magari avviluppata in un bozzolo vanificante la ricerca stessa, per poi scoprire o riscoprire magari ciò che altre tradizioni, o altre voci, hanno già scoperto, da noi inascoltate, da poco o da qualche millennio. E non mi riferisco solo a quelle orientali: Eckhart e Simone Weil, tra le altre, docet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...