Comunicato – 9 Gennaio 2022

La sospensione della pratica collettiva di zazen e kinhin al centro Zen di Via Scuole 34 a Brescia è prorogata fino a lunedì 14 febbraio, che già da programma non prevedeva di incontrarci. Ci ritroveremo, quindi, al Centro Zen, situazione pandemica permettendo, Lunedì 21 Febbraio 2022.

In una situazione come questa, con i reparti e le terapie intensive degli ospedali, lombardi in particolare, di nuovo sotto pressione covid, con i malati di numerose patologie nuovamente in difficoltà a trovare tempi e spazi per i loro trattamenti terapeutici, chiunque abbia un minimo di responsabilità sociale è tenuto a fare quel tanto o poco che può per non alimentare ulteriori occasioni di contagio e relativi intasamenti nei pronto soccorso, nei presidi sanitari e ovunque ci si stia già prodigando per tutti i malati, covid e non. Non è infatti più solo solo questione di vaccini, (anzi non lo è mai stato, come parecchi Paesi al mondo stanno lì a dimostrare), ma di comportamenti adeguati alla situazione. Se una persona si vaccina e poi tralascia ogni precauzione e ogni prudenza crea più occasioni di una persona non vaccinata che controlla attentamente il distanziamento fisico, cura l’igiene delle mani, indossa e cambia sovente la mascherina (vediamo persone con una mascherina che pare risalire al febbraio 2020), evita per quanto possibile gli assembramenti e i luoghi chiusi non aerati. E non è più neanche questione di come si consideri il covid: poco più di un’influenza da trattare con metodi “alternativi” o una causa di morte in Italia di 140.000 persone. E’ questione, ribadiamo, che questa “cosa” sta di nuovo facendo esplodere gli ospedali e gli altri luoghi deputati alle cure, e ciò è inaccettabile quando è frutto di incuria, faciloneria e comportamenti privi di rispetto per il prossimo. Tutti possiamo ammalarci, anche noi che abbiamo fatto la terza dose, sia pure con probabilità più bassa, ma soprattutto tutti possiamo essere veicolo di contagio per altri, meno “forti” di noi che ne possono rimanere segnati o morire. Diamo quindi il nostro piccolo contributo, pratichiamo Zen dove siamo, in attesa d’incontrarci di nuovo.

Gassho
Associaz. Zen “La Lovera”

Quando senso civico e coesione sociale vengono prima dell’io-me

A oggi il Giappone conta 119 mila casi totali di coronavirus e 1.874 decessi dall’inizio dell’epidemia, numeri che molte delle nazioni europee più colpite macinano in pochi giorni. A rendere questi dati davvero straordinari è inoltre il fatto che ai cittadini del Sol Levante non sia stata imposta alcuna misura coercitiva per limitare la diffusione del contagio. Il confronto è quindi impressionante anche con un’altra nazione asiatica, la Corea del Sud, che è riuscita sì a vincere in fretta la battaglia contro il Covid ma solo grazie a durissime misure di lockdown, a una campagna di test capillare e all’obbligo di installare un’applicazione per il tracciamento dei contatti. 

Nulla di tutto questo è avvenuto in Giappone. Alla popolazione è stato semplicemente chiesto di rispettare le norme igienico-sanitarie e i luoghi pubblici a maggior rischiosono stati chiusi con grande anticipo, scuole incluse. E tanto è bastato. Nessuna restrizione che paralizzasse per mesi l’economia di una nazione che per decenni aveva lottato con tassi di crescita bassissimi e oggi segna il maggior incremento del Pil in 40 anni grazie soprattutto all’impennata dei consumi privati. Che vogliono dire ristoranti e tempo libero, ovvero quanto ora è precluso agli europei.

La scommessa di Abe

Eppure in Giappone c’erano tutti i presupposti per una tempesta perfetta: una popolazione tra le più anziane del mondo e una densità abitativa con pochi paragoni. E in effetti a febbraio Tokyo sembrava destinata a diventare uno degli epicentri mondiali della pandemia. Nella capitale nipponica il picco di contagi fu invece pari a 206 in 24 ore il 17 aprile. Il 22 maggio il numero di nuovi casi era già sceso a tre, in una città con quasi 14 milioni di abitanti. Un sospiro di sollievo per il premier Shinzo Abe, che temeva di finire nell’ignominia la sua lunga carriera politica e ha lasciato invece, lo scorso 16 settembre, un Paese tra i pochissimi al mondo a poter cantare vittoria nella guerra al virus. […]

In un discorso alla nazione trasmesso per televisione, Abe fece appello al senso civico del popolo nipponico, richiamando lo spirito di unità dei giorni successivi allo tsunami che causò il disastro nucleare di Fukushima. Il premier chiese ai cittadini di ridurre i contatti umani del 70-80% e domandò alle aziende di far lavorare in remoto quanti più dipendenti possibile e, nei casi in cui il telelavoro fosse inattuabile, di strutturare i turni in modo da ridurre al minimo il numero di persone contemporaneamente in ufficio. In questo modo, affermò Abe, il picco dell’epidemia avrebbe potuto essere raggiunto in due settimane. Peccò per eccesso. Ci vollero appena 10 giorni.

Chiudere subito per riaprire il prima possibile

Parte del successo del modello nipponico sta nell’aver ridotto subito al minimo le possibilità di assembramenti mentre altri Paesi esitavano. Se la popolazione non era stata sottoposta a limitazioni della libertà personale, le scuole erano già state chiuse agli inizi di marzo, altra iniziativa di Abe che fu criticatissima. E già a febbraio, quando il picco era ancora lontano, c’era stata la serrata di musei, teatri, parchi a tema e stadi. Quando, il 10 marzo scorso, in Gran Bretagna 150 mila persone si erano recate a Cheltenham per assistere al celebre torneo di equitazione, in Giappone il campionato di calcio era già stato sospeso tre settimane prima.

Le chiusure precoci spiegano però solo in parte perché già a fine maggio i giapponesi fossero potuti tornare a cenare fuori. Molte delle norme igenico-sanitarie necessarie a limitare i contagi erano già parte del modus vivendi nipponico. Per un giapponese indossare una mascherina era già un’abitudine normale d’inverno, per proteggersi dall’influenza, e in primavera, per combattere le allergie stagionali. L’abitudine di salutarsi chinando il capo invece che stringendosi la mano o abbracciandosi, il togliersi le scarpe all’ingresso delle abitazioni e un’igiene personale rigorosa sono stati altri fattori che hanno contribuito ad abbattere in fretta la curva. […]

“Non credo che il calo del numero delle infezioni sia dipeso dalle politiche del governo”, spiegò al Guardian il vicedirettore dell’ospedale dell’Università di Tokyo, Ryuji Koike, “credo che in Giappone stia andando bene grazie a fattori che non possono essere misurati, come le abitudini di tutti i giorni e il comportamento dei giapponesi”. Insomma, magari non c’entrava proprio il ‘mindo’ menzionato da Aso ma sicuramente è stata questione di ‘jishuku’, ovvero autodisciplina.

(AGI, 16/11/20)

Lunedì di pratica zen – 5

Chiediamoci perché

Se il 25 febbraio abbiamo pubblicato il comunicato qui in calce riportato, vuol dire che con i normali mezzi d’informazione, e qualche semplice riflessione, molto era già chiaro a quella data in cui l’epidemia in Italia muoveva i primi passi.

E allora perché panico e facilonerie, terrorismo e incuria, protagonismi sfacciati e inutili, teorie d’accatto e comportamenti irresponsabili in un polverone infinito, di pensieri e parole, mediatico, social, personale e piazzaiolo, in cui ciascuno ha messo del suo?

Nel bailamme quotidiano, prestare la propria opera responsabile, riflettere, prendere una pausa di respiro, sedersi in meditazione, sono o no atti di una rivoluzione personale e collettiva, da troppo tempo rinviata?

Perdurando la chiusura del Centro, rinnoviamo l’invito a praticare zazen a casa e dovunque sia possibile. Esortiamo alla rilettura dei post precedenti e vi abbracciamo idealmente tutti, a partire dai sofferenti e dalle famiglie in lutto, che da tutta la terra e per ogni forma di dolore sono angoli dolenti della nostra mente e del nostro cuore.

*

Invece del panico e della faciloneria

25 Febbraio

Invece del panico e della faciloneria: qualche riflessione su di noi e sul virus

1 – Trattandosi di un virus a bassa mortalità percentuale, ma ad alto potenziale di diffusione, per tenere basso il numero complessivo dei morti è necessario tagliare le linee di contagio (nei modi indicati dalle autorità sanitarie). È quindi il numero dei contagi, in questa fase senza cure risolutive, la chiave di volta da tenere sotto controllo.

2 –  Proteggere e diminuire i contatti sociali allo stretto necessario fa parte delle misure essenziali.

3 – Rallentare la diffusione ed evitare l’intasamento dei centri medici serve anche a non aggravare le condizioni di cura delle altre patologie pregresse, così che per impedire la morte di 2,3 persone su cento per coronavirus (alle quali va comunque, una ad una, la nostra empatia), non ne debbano morire altre (che godono della nostra stessa considerazione), magari in numero percentuale o assoluto maggiore.

4 – Il panico, la faciloneria, o il protagonismo, che come al solito non servono a nulla e peggiorano solo le cose, non fanno parte delle misure essenziali.

5 – Molti altri virus sono più letali, tra i quali quelli che nel linguaggio figurato fanno capo all’ignoranza che produce comportamenti mortali, ma per quelli, volendole seguire, ci sono già cure adeguate.

6 – Ai soliti “saputi” che in caso di riuscito controllo della diffusione strilleranno: “Molto rumore per nulla”, risponderemo tranquillamente: “E meno male!”

7 – Informeremo per tempo, in questa pagina, sulla ripresa dello zazen al centro, il lunedì sera. Per ora rimane confermato il ritiro di pratica all’eremo della Lovera alla fine di marzo.

Per il resto, nella nostra corsa verso riva,
ogni attimo, in ogni respiro, nasciamo
e moriamo nella nostra forma
mutevole di onda

ma dentro lo splendore, che non
nasce e non muore
della vacuità ineffabile del Grande Oceano