Calendario pratica zen 2022-2023
CENTRO ZEN di BRESCIA – CALENDARIO dei Lunedì di pratica zazen 2022-2023
- La pratica collettiva si svolge tutti i lunedì, non festivi o prefestivi, dal 05 settembre 2022 al 26 giugno 2023. Con l’eccezione, quindi, del:
- 31 Ottobre (ponte Ognissanti)
- 26 Dicembre (festività S.Stefano)
- 10 Aprile (Lunedì di Pasqua)
- 24 Aprile (ponte Festa Liberazione)
- 1 Maggio (Festa dei Lavoratori)
Orario: dalle ore 20.15 alle ore 21.15
Sede (salvo emergenze sanitarie): ARCI, Via Scuole, 34 – Q.re S.Bartolomeo – Brescia
Responsabile del Centro e della pratica: Claudio Ryushin Bedussi
Responsabile Segreteria: Anna Shinen Rondini
Note e regole di base:
1 – Rispettare le misure di sicurezza ARCI della sala e le previste e semplici norme igienico-sanitarie: mascherina, disinfezione mani, distanziamento fisico.
2 – Presentarsi puntuali alla pratica.
3 – Chi fosse in ritardo è pregato di meditare silenziosamente nello spazio fuori dalla sala e di entrare, senza disturbare, nello zendo (sala di pratica) dopo il kinhin (meditazione camminata) e prima della seconda sessione di zazen.
4 – Indossare abiti comodi che non siano d’impaccio alla pratica.
5 – Tenere un comportamento rispettoso nello zendo. Mantenere il silenzio e seguire prontamente le indicazioni per la pratica.
6 – Pagare puntualmente, ad inizio mese, il contributo spese mensile per l’affitto della sala.
7 – Ognuno può invitare amici o conoscenti alla pratica, ma è necessario avvisare prima il responsabile del Centro.
8 – Fin dal piede d’entrata, ad ogni passo, gesto e respiro prestare attenzione, esercitare consapevolezza, rimanere ben presenti e in ascolto poiché la Realtà, al di là di ogni tentativo di cercarla “qua e là” e di afferrarla con “questo o quello”, è continuamente manifesta e anche noi ne siamo l’espressione.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
EREMO ZEN “LA LOVERA” – CALENDARIO GIORNATE DI PRATICA ZAZEN-KOAN 2022-2023
- 17-18 Settembre(*)
- 15-16 Ottobre (*)
- 12-13 Novembre (*)
- 31 Dicembre 2022 – 1 Gennaio 2023 (*)
- 25-26 Febbraio (*)
- 25-26 Marzo (*)
- 22-23 Aprile
- 27-28 Maggio
- 24-25-26 Giugno
(*) Nel ritiro, in questi mesi, basterà il nucleo portante della pratica: zazen e kinhin, sfrondato da tutti quegli aspetti altrettanto essenziali: il samu, i pasti condivisi, lo spazio per la notte che però, nell’attuale situazione, uniti a un maggiore avvicendamento in bagno, presentano maggiori criticità dal punto di vista della prevenzione sanitaria. Chi vorrà partecipare, quindi, avrà a disposizione, qui a Rezzato, l’intera mattinata di zazen e kinhin, il sabato e la domenica.
Dato che per rispettare il distanziamento fisico i posti sono più limitati del solito, chi verrà di sabato lascerà il posto, se necessario, ad altri praticanti la domenica.
Note:
Tutti sono invitati (ma i posti sono limitati).
1 – E’ possibile partecipare alle giornate di pratica solo previo colloquio personale col responsabile della pratica. Chi fosse intenzionato, richieda il colloquio almeno una settimana prima.
1.1 – Chi ha già partecipato alle giornate di pratica è esentato dal colloquio, ma è bene che avvisi della sua adesione almeno tre giorni prima.
1.2 – Rispettare le previste e semplici norme igienico-sanitarie: mascherina, disinfezione mani, distanziamento fisico. Altri dettagli in loco o durante la telefonata di richiesta.
1.3 – E’ altresì necessario, a salvaguardia degli altri partecipanti, disporre di un tampone negativo nelle 48 ore precedenti l’inizio del ritiro, oppure ancora essere certificati di guarigione dal covid stesso.
2 – Massima unità d’intenti, silenzio assoluto (salvo le comunicazioni di servizio), rispetto e non disturbo della pratica dei compagni non sono regole, ma comportamenti spontanei di chi è immerso profondamente nella pratica. Il silenzio, in particolare, non è il silenzio di un divieto calato dall’alto che incombe come una cappa pesante sui presenti, ma la conseguenza ovvia di chi sta lavorando assiduamente con la sua mente e non pensa minimamente a fare due chiacchiere. Per quelle c’è tutta la vita.
3 – I colloqui sono importanti: il responsabile fa tutto quello che è in grado di fare, alla luce della sua esperienza, per aiutare il praticante. È un amico, un compagno, un fratello, un bodhisattva nell’esercizio delle sue funzioni, e può essere d’aiuto solo all’interno di un rapporto di grande fiducia.
4 – Il koan è parte integrante della pratica zen. Non è un optional o un post di facebook al quale apporre “mi piace”, “non mi piace”. Se viene dato bisogna lavorarci.
5 – In caso di difficoltà a raggiungere l’eremo, o di inagibilità temporanea dei servizi le giornate di pratica si terranno a Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati.
6 – Non è previsto nessun contributo spese a carico dei partecipanti, ma ogni offerta in tal senso, anche minima, è sempre bene accetta.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
Gassho a tutti gli esseri
***
Stagione di pratica Zen 2022-2023
31/8/2022
Carissime/i, augurandoci che stiate tutte/i bene,
riprendiamo i contatti riportando le semplici regole che il gestore della sala ARCI che ci ospita ci ha cortesemente aggiornato e che tutti i fruitori delle sale ARCI devono rispettare.
Segue qui sopra il programma di pratica per la stagione 2022-2023.
Gassho
Associazione Zen “La Lovera”

Comunicato – 9 Gennaio 2022
La sospensione della pratica collettiva di zazen e kinhin al centro Zen di Via Scuole 34 a Brescia è prorogata fino a lunedì 14 febbraio, che già da programma non prevedeva di incontrarci. Ci ritroveremo, quindi, al Centro Zen, situazione pandemica permettendo, Lunedì 21 Febbraio 2022.
In una situazione come questa, con i reparti e le terapie intensive degli ospedali, lombardi in particolare, di nuovo sotto pressione covid, con i malati di numerose patologie nuovamente in difficoltà a trovare tempi e spazi per i loro trattamenti terapeutici, chiunque abbia un minimo di responsabilità sociale è tenuto a fare quel tanto o poco che può per non alimentare ulteriori occasioni di contagio e relativi intasamenti nei pronto soccorso, nei presidi sanitari e ovunque ci si stia già prodigando per tutti i malati, covid e non. Non è infatti più solo solo questione di vaccini, (anzi non lo è mai stato, come parecchi Paesi al mondo stanno lì a dimostrare), ma di comportamenti adeguati alla situazione. Se una persona si vaccina e poi tralascia ogni precauzione e ogni prudenza crea più occasioni di una persona non vaccinata che controlla attentamente il distanziamento fisico, cura l’igiene delle mani, indossa e cambia sovente la mascherina (vediamo persone con una mascherina che pare risalire al febbraio 2020), evita per quanto possibile gli assembramenti e i luoghi chiusi non aerati. E non è più neanche questione di come si consideri il covid: poco più di un’influenza da trattare con metodi “alternativi” o una causa di morte in Italia di 140.000 persone. E’ questione, ribadiamo, che questa “cosa” sta di nuovo facendo esplodere gli ospedali e gli altri luoghi deputati alle cure, e ciò è inaccettabile quando è frutto di incuria, faciloneria e comportamenti privi di rispetto per il prossimo. Tutti possiamo ammalarci, anche noi che abbiamo fatto la terza dose, sia pure con probabilità più bassa, ma soprattutto tutti possiamo essere veicolo di contagio per altri, meno “forti” di noi che ne possono rimanere segnati o morire. Diamo quindi il nostro piccolo contributo, pratichiamo Zen dove siamo, in attesa d’incontrarci di nuovo.
Gassho
Associaz. Zen “La Lovera”
Comunicato – 13 Dicembre 2021
Nel confermare la pratica di zazen e kinhin al centro Zen di Via scuole 34, Brescia, stasera 13 dicembre, annunciamo anche la successiva sospensione, a scopo precauzionale, degli incontri nel periodo delle feste. Ci ritroveremo al Centro Zen, situazione pandemica permettendo, Lunedì 10 Gennaio 2022.
Gassho
Associaz. Zen “La Lovera”
*
Calendario pratica zen 2021-2022
CENTRO ZEN di BRESCIA – CALENDARIO dei Lunedì di pratica zazen 2021-2022
- La pratica collettiva si svolge tutti i lunedì, non festivi o prefestivi, dal 06 settembre 2021 al 27 giugno 2022. Con l’eccezione, quindi, del:
- 1 Novembre (festa Ognissanti)
- 6 Dicembre (ponte Immacolata)
- 14 Febbraio (ponte S. Faustino – festività bresciana)
- 18 Aprile (Lunedì di Pasqua)
- 25 Aprile (Festa Liberazione)
Orario: dalle ore 20 alle ore 21
Sede (salvo emergenze sanitarie): ARCI, Via Scuole, 34 – Q.re S.Bartolomeo – Brescia
Responsabile del Centro e della pratica: Claudio Ryushin Bedussi
Responsabile Segreteria: Anna Shinen Rondini
Note e regole di base:
1 – Rispettare il decalogo ARCI della sala e le previste e semplici norme igienico-sanitarie: mascherina, disinfezione mani, distanziamento fisico.
2 – Presentarsi puntuali alla pratica.
3 – Chi fosse in ritardo è pregato di meditare silenziosamente nello spazio fuori dalla sala e di entrare, senza disturbare, nello zendo (sala di pratica) dopo il kinhin (meditazione camminata) e prima della seconda sessione di zazen.
4 – Indossare abiti comodi che non siano d’impaccio alla pratica.
5 – Tenere un comportamento rispettoso nello zendo. Mantenere il silenzio e seguire prontamente le indicazioni per la pratica.
6 – Pagare puntualmente, ad inizio mese, il contributo spese mensile per l’affitto della sala.
6.1 – La tessera ARCI 2021-2022 verrà resa gratuita dalla nostra organizzazione per i tesserati dell’anno scorso, vista la non usufruizione, per sospensione, all’accesso della sala.
7 – Ognuno può invitare amici o conoscenti alla pratica, ma è necessario avvisare prima il responsabile del Centro.
8 – Fin dal piede d’entrata, ad ogni passo, gesto e respiro prestare attenzione, esercitare consapevolezza, rimanere ben presenti e in ascolto poiché la Realtà, al di là di ogni tentativo di cercarla “qua e là” e di afferrarla con “questo o quello”, è continuamente manifesta e anche noi ne siamo l’espressione.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
EREMO ZEN “LA LOVERA” – CALENDARIO GIORNATE DI PRATICA ZAZEN-KOAN 2021-2022
- 25-26 Settembre(*)
- 23-24 Ottobre (*)
- 20-21 Novembre (*)
- 18-19 Dicembre (*)
- 1-2 Gennaio (*)
- 26-27 Febbraio (*)
- 26-27 Marzo (*)
- 23-24 Aprile
- 28-29 Maggio
- 25-26 Giugno
(*) Nel ritiro, in questi mesi, basterà il nucleo portante della pratica: zazen e kinhin, sfrondato da tutti quegli aspetti altrettanto essenziali: il samu, i pasti condivisi, lo spazio per la notte che però, nell’attuale situazione, uniti a un maggiore avvicendamento in bagno, presentano maggiori criticità dal punto di vista della prevenzione sanitaria. Chi vorrà partecipare, quindi, avrà a disposizione, qui a Rezzato, l’intera mattinata di zazen e kinhin, il sabato e la domenica.
Dato che per rispettare il distanziamento fisico i posti sono più limitati del solito, chi verrà di sabato lascerà il posto, se necessario, ad altri praticanti la domenica.
Note:
Tutti sono invitati (ma i posti sono limitati).
1 – E’ possibile partecipare alle due giornate di zazen e koan solo previo colloquio personale col responsabile della pratica. Chi fosse intenzionato, richieda il colloquio almeno una settimana prima.
1.1 – Chi ha già partecipato alle due giornate di pratica è esentato dal colloquio, ma è bene che avvisi della sua adesione almeno tre giorni prima.
1.2 – Rispettare le previste e semplici norme igienico-sanitarie: mascherina, disinfezione mani, distanziamento fisico. Altri dettagli in loco o durante la telefonata di richiesta.
1.3 – E’ altresì necessario, a salvaguardia degli altri partecipanti, disporre del green pass, oppure aver avuto un tampone negativo nelle 48 ore precedenti l’inizio del ritiro, oppure ancora essere certificati di guarigione dal covid stesso.
2 – Massima unità d’intenti, silenzio assoluto (salvo le comunicazioni di servizio), rispetto e non disturbo della pratica dei compagni non sono regole, ma comportamenti spontanei di chi è immerso profondamente nella pratica. Il silenzio, in particolare, non è il silenzio di un divieto calato dall’alto che incombe come una cappa pesante sui presenti, ma la conseguenza ovvia di chi sta lavorando assiduamente con la sua mente e non pensa minimamente a fare due chiacchiere. Per quelle c’è tutta la vita.
3 – I colloqui sono importanti: il responsabile fa tutto quello che è in grado di fare, alla luce della sua esperienza, per aiutare il praticante. È un amico, un compagno, un fratello, un bodhisattva nell’esercizio delle sue funzioni, e può essere d’aiuto solo all’interno di un rapporto di grande fiducia.
4 – Il koan è parte integrante della pratica zen. Non è un optional o un post di facebook al quale apporre “mi piace”, “non mi piace”. Se viene dato bisogna lavorarci.
5 – In caso di difficoltà a raggiungere l’eremo, o di inagibilità temporanea dei servizi le giornate di pratica si terranno a Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati.
6 – Non è previsto nessun contributo spese a carico dei partecipanti, ma ogni offerta in tal senso, anche minima, è sempre bene accetta.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
Gassho a tutti gli esseri
Stagione di pratica Zen 2021-2022
Carissime/i, augurandoci che stiate tutte/i bene
riprendiamo i contatti con le semplici regole che il gestore della sala ARCI che ci ospita ci ha cortesemente inviato, e che tutti i fruitori delle sale ARCI devono rispettare.
Seguirà a breve il programma di pratica per la stagione 2020-2021.
Gassho
Associazione Zen “La Lovera”
Promemoria da Lunedì 5 ottobre
Ricordiamo che da Lunedì 5 ottobre, come da programma consultabile alla pagina comunicazioni, la sera di pratica zen ritorna nella sede di Via Scuole, 34 a Brescia, ma l’orario è, per ragioni organizzative, dalle ore 20 alle 21 (non più, quindi: 20.15 – 21.15).
Portare per cortesia:
– La quota associativa per la stagione 2020-2021: 15 euro (tessera ARCI)
– la quota mensile per affitto sala e spese organizzative: 10 euro per ottobre 2020
Qui sotto il decalogo comportamentale antiCovid del gestore della sala. Non dovrebbe essere troppo difficile, per praticanti zen, seguirle. Dopotutto si tratta di pratiche di consapevolezza che la situazione richiede. La vita è una grande maestra Zen.
Ass. Zen “La Lovera”
Decalogo da rispettare al Centro
1. Il responsabile della serata (colui o colei che conduce il gruppo) deve
vigilare, far rispettare le seguenti regole e compilare il foglio presenze.
2. Si accede in questo Centro se non si hanno sintomi anomali quali: tosse
persistente, forte raffreddore, difficoltà respiratorie gravi, febbre uguale o
superiore ai 37,5° e forte malessere fisico.
3. Possono accedere al Centro non più di 15 persone, fatto salvo specifica
autorizzazione.
4. Entrate indossando la mascherina e portate sempre dei fazzoletti.
5. Mantenete sempre la distanza di almeno 1 metro.
6. Cambiatevi a casa e se ciò non fosse possibile entrate negli appositi
spogliatoi: 1 alla volta per i maschi (spazio vicino ai bagni) ed un massimo
di 5 per le femmine (sala piccola in fondo alle scale).
7. Le scarpe si mettono sempre nella scarpiera e non fuori, nella sala grande
non si accede assolutamente con le scarpe.
8. Prima di entrare nella sala grande spruzzate sulle mani il disinfettante dal
distributore che trovate sul tavolo (basta solo una spruzzata), se fosse
finito lavatele bene con il sapone nel bagno.
9. Nella sala grande rispettate le distanze, posizionandovi su indicazione del
responsabile; solo quando siete sistemati e non avete più la necessità di
muoversi dal posto assegnato (potete usare come riferimento anche i
tatami – 1×1 m), solo in quel momento potete togliere la mascherina, per
poi rimetterla ogni qualvolta lasciate il posto.
10. Al Centro non devono essere lasciati effetti personali: tappetino, vestiti,
scarpe di ricambio etc. Ogni mercoledì sera verrà fatta pulizia e tenuti in
custodia per 20 giorni, per reclamare l’oggetto lasciato chiamare Alberto al
3208585552, poi saranno eliminati.
Gli strumenti collettivi (cuscini, sgabelli etc.) prima di essere depositati
devono essere accuratamente disinfettati.
Il presente decalogo rimane valido fino a nuove disposizioni.
Ricordatevi sempre che i giusti atteggiamenti tutelano voi e gli altri (anche
gruppi) che utilizzano questo spazio.
Grazie dell’attenzione e vivete una bella serata.
Brescia, settembre 2020
Circolo ARCI Antar Mouna
Via Scuole 34 – Brescia
Calendario pratica zen 2020-2021
CENTRO ZEN di BRESCIA – CALENDARIO dei Lunedì di pratica zazen 2020-21
- La pratica collettiva si svolge tutti i lunedì, non festivi o prefestivi, dal 07 settembre 2020 al 28 giugno 2021. Con l’eccezione, quindi, del:
- 7 Dicembre (ponte Immacolata)
- 15 Febbraio (S. Faustino – festività bresciana)
- 5 Aprile (Lunedì di Pasqua)
- 31 Maggio (ponte 2 Giugno)
Ore: 20.15 – 21.15
Sede per tutto settembre: Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati. Dati i posti limitati, è alta la probabilità di suddividersi in più turni.
Telefonare al 339.30.85.860 per indicazioni indirizzo e modalità partecipazione.
(Il cambio provvisorio di sede si è reso necessario per lo slittamento da aprile a settembre di nostri trattamenti terapeutici, con relative difficoltà a muoverci, fra i quali un intervento urgente oculistico, che non hanno trovato posto nei nostri ospedali bresciani e bergamaschi in piena emergenza, intasati dai malati COVID. A questi va ancora il nostro abbraccio come a tutti i sofferenti, ma tra questi ci sono stati anche spiritosi, incauti e faciloni che potevano risparmiare, a sé e agli altri, contagio e posto in ospedale. Terrore e incuria sono i due estremi inutili ed evitabili.)
Sede da ottobre 2020 a giugno 2021 (salvo emergenze sanitarie): ARCI, Via Scuole, 34 – Q.re S.Bartolomeo – Brescia
Responsabile del Centro e della pratica: Claudio Ryushin Bedussi
Responsabile Segreteria: Anna Shinen Rondini
Note e regole di base:
1 – Rispettare le previste e semplici norme igienico-sanitarie: mascherina, disinfezione mani, distanziamento fisico.
2 – Presentarsi puntuali alla pratica.
3 – Chi fosse in ritardo è pregato di meditare silenziosamente nello spazio fuori dalla sala e di entrare, senza disturbare, nello zendo (sala di pratica) dopo il kinhin (meditazione camminata) e prima della seconda sessione di zazen.
4 – Indossare abiti comodi che non siano d’impaccio alla pratica.
5 – Tenere un comportamento rispettoso nello zendo. Mantenere il silenzio e seguire prontamente le indicazioni per la pratica.
6 – Pagare puntualmente, ad inizio mese, il contributo spese mensile per l’affitto della sala.
7 – Ognuno può invitare amici o conoscenti alla pratica, ma è necessario avvisare prima il responsabile del Centro.
8 – Fin dal piede d’entrata, ad ogni passo, gesto e respiro prestare attenzione, esercitare consapevolezza, rimanere ben presenti e in ascolto poiché la Realtà, al di là di ogni tentativo di cercarla “qua e là” e di afferrarla con “questo o quello”, è continuamente manifesta e noi ne siamo l’espressione.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
EREMO ZEN “LA LOVERA” – CALENDARIO GIORNATE DI PRATICA ZAZEN-KOAN 2020 – 2021
- 10-11 Ottobre (*)
- 7-8 Novembre (*)
- 19-20 Dicembre (*)
- 1-2-3 Gennaio (*)
- 27-28 Febbraio (*)
- 27-28 Marzo
- 24-25 Aprile
- 22-23 Maggio
- 19-20 Giugno
(*) Nel ritiro, in questi mesi, basterà il nucleo portante della pratica: zazen e kinhin, sfrondato da tutti quegli aspetti altrettanto essenziali: il samu, i pasti condivisi, lo spazio per la notte che però, nell’attuale situazione, uniti a un maggiore avvicendamento in bagno, presentano maggiori criticità dal punto di vista della prevenzione sanitaria. Chi vorrà partecipare, quindi, avrà a disposizione, qui a Rezzato, l’intera mattinata di zazen e kinhin, il sabato e la domenica.
Dato che per rispettare il distanziamento fisico i posti sono più limitati del solito, chi verrà di sabato lascerà il posto, se necessario, ad altri praticanti la domenica.
Nota :
Tutti sono invitati (ma i posti sono limitati).
1 – E’ possibile partecipare alle due giornate di zazen e koan solo previo colloquio personale col responsabile della pratica. Chi fosse intenzionato, richieda il colloquio almeno una settimana prima.
1.1 – Chi ha già partecipato alle due giornate di pratica è esentato dal colloquio, ma è bene che avvisi della sua adesione almeno tre giorni prima.
1.2 – Rispettare le previste e semplici norme igienico-sanitarie: mascherina, disinfezione mani, distanziamento fisico. Altri dettagli in loco o durante la telefonata di richiesta.
2 – Massima unità d’intenti, silenzio assoluto (salvo le comunicazioni di servizio), rispetto e non disturbo della pratica dei compagni non sono regole, ma comportamenti spontanei di chi è immerso profondamente nella pratica. Il silenzio, in particolare, non è il silenzio di un divieto calato dall’alto che incombe come una cappa pesante sui presenti, ma la conseguenza ovvia di chi sta lavorando assiduamente con la sua mente e non pensa minimamente a fare due chiacchiere. Per quelle c’è tutta la vita.
3 – I colloqui sono importanti: il responsabile fa tutto quello che è in grado di fare, alla luce della sua esperienza, per aiutare il praticante. È un amico, un compagno, un fratello, un bodhisattva nell’esercizio delle sue funzioni, e può essere d’aiuto solo all’interno di un rapporto di grande fiducia.
4 – Il koan è parte integrante della pratica zen. Non è un optional o un post di facebook al quale apporre “mi piace”, “non mi piace”. Se viene dato bisogna lavorarci.
5 – In caso di difficoltà a raggiungere l’eremo, o di inagibilità temporanea dei servizi le giornate di pratica si terranno a Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati.
6 – Non è previsto nessun contributo spese a carico dei partecipanti, ma ogni offerta in tal senso, anche minima, è sempre bene accetta.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
ASSOCIAZIONE ZEN “LA LOVERA”
AVVISO IMPORTANTE – 23 Febbraio 2020
Per motivi precauzionali e di prevenzione, nonché per ottemperare alle disposizioni impartite dalle autorità regionali e nazionali competenti, sospendiamo la pratica di meditazione di lunedì 24 febbraio e 2 marzo al Centro ARCI di Via Scuole. Si prega di tenersi informati su questa pagina per ogni successiva comunicazione. Invitiamo tutti, in sostituzione della pratica al centro, a sedere in meditazione a casa, alla stessa ora (dalle 20 alle 21), idealmente insieme e psicologicamente, spiritualmente uniti.
CENTRO ZEN di BRESCIA – CALENDARIO dei Lunedì di pratica zazen 2019-20
- Tutti i lunedì non festivi o prefestivi, dal 02 settembre 2019 al 29 giugno 2020.Con l’eccezione, quindi del:
- 6 Gennaio
- 13 Aprile
- 1 Giugno (ponte 2 Giugno)
Ore: 20.15 – 21.15
Sede: ARCI, Via Scuole, 34 – Q.re S.Bartolomeo – Brescia
Responsabile del Centro e della pratica: Claudio Ryushin Bedussi
Responsabile Segreteria: Anna Shinen Rondini
Note e regole di base:
1 – Presentarsi puntuali alla pratica.
2 – Chi fosse in ritardo è pregato di meditare silenziosamente nello spazio fuori dalla sala e di entrare, senza disturbare, nello zendo (sala di pratica) dopo il kinhin (meditazione camminata) e prima della seconda sessione di zazen.
3 – Indossare abiti comodi che non siano d’impaccio alla pratica.
4 – Tenere un comportamento rispettoso nello zendo. Mantenere il silenzio e seguire prontamente le indicazioni per la pratica.
5 – Pagare puntualmente, ad inizio mese, il contributo spese mensile per l’affitto della sala.
6 – Ognuno può invitare amici o conoscenti alla pratica, ma è bene avvisare prima il responsabile del Centro.
7 – Fin dal piede d’entrata, ad ogni passo, gesto e respiro prestare attenzione, esercitare consapevolezza, rimanere ben presenti e in ascolto poiché la Realtà, al di là di ogni tentativo di cercarla “qua e là” e di afferrarla con “questo o quello”, è continuamente manifesta e noi ne siamo l’espressione.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
EREMO ZEN “LA LOVERA” – CALENDARIO GIORNATE DI PRATICA ZAZEN-KOAN 2019 – 2020
- 14-15 Settembre
- 12-13 Ottobre
- 9-10 Novembre (licenza di partecipazione anche per un solo giorno)
- 14-15 Dicembre ( “ )
- 11-12 Gennaio ( “ )
- 22-23 Febbraio ( “ )
- 28-29 Marzo
- 25-26 Aprile
- 23-24 Maggio
- 27-28 Giugno
Note:
Tutti sono invitati (ma i posti sono limitati).
1 – E’ possibile partecipare alle due giornate di zazen e koan solo previo colloquio personale col responsabile della pratica. Chi fosse intenzionato, richieda il colloquio almeno una settimana prima.
1.1 – Chi ha già partecipato alle due giornate di pratica è esentato dal colloquio, ma è bene che avvisi della sua adesione almeno tre giorni prima.
2 – Massima unità d’intenti, silenzio assoluto (salvo le comunicazioni di servizio), rispetto e non disturbo della pratica dei compagni non sono regole, ma comportamenti spontanei di chi è immerso profondamente nella pratica. Il silenzio, in particolare, non è il silenzio di un divieto calato dall’alto che incombe come una cappa pesante sui presenti, ma la conseguenza ovvia di chi sta lavorando assiduamente con la sua mente e non pensa minimamente a fare due chiacchiere. Per quelle c’è tutta la vita.
3 – I colloqui sono importanti: il responsabile fa tutto quello che è in grado di fare, alla luce della sua esperienza, per aiutare il praticante. È un amico, un compagno, un fratello, un bodhisattva nell’esercizio delle sue funzioni, e può essere d’aiuto solo all’interno di un rapporto di grande fiducia.
4 – Il koan è parte integrante della pratica zen. Non è un optional o un post di facebook al quale apporre “mi piace”, “non mi piace”. Se viene dato bisogna lavorarci.
5 – In caso di difficoltà a raggiungere l’eremo, o di inagibilità temporanea dei servizi le giornate di pratica si terranno a Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati.
6 – Non è previsto nessun contributo spese a carico dei partecipanti, ma ogni offerta in tal senso, anche minima, è sempre bene accetta.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
*
CENTRO ZEN di BRESCIA – CALENDARIO dei Lunedì di pratica zazen 2018-19
- Tutti i lunedì non festivi o prefestivi, dal 10 settembre 2018 al 24 giugno 2019
- Con l’eccezione, quindi del:
- 24 Dicembre
- 31 Dicembre
- 22 Aprile
- 29 Aprile (ponte 1 Maggio)
Ore: 20.15 – 21.15
Sede: ARCI, Via Scuole, 34 – Q.re S.Bartolomeo – Brescia
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
EREMO ZEN “LA LOVERA” – CALENDARIO GIORNATE DI PRATICA ZAZEN-KOAN 2018 – 2019
- 29-30 Settembre
- 27-28 Ottobre
- 24-25 Novembre
- 15-16 Dicembre
- 26-27 Gennaio
- 23-24 Febbraio
- 30-31 Marzo
- 27-28 Aprile
- 25-26 Maggio
- 22-23 Giugno
Note:
Tutti sono invitati (ma i posti sono limitati).
1 – E’ possibile partecipare alle due giornate di zazen e koan solo previo colloquio personale col responsabile. Chi fosse intenzionato, richieda il colloquio almeno una settimana prima.
2 – Massima unità d’intenti, silenzio assoluto (salvo le comunicazioni di servizio), rispetto e non disturbo della pratica dei compagni non sono regole, ma comportamenti spontanei di chi è immerso profondamente nella pratica. Il silenzio, in particolare, non è il silenzio di un divieto calato dall’alto che incombe come una cappa pesante sui presenti, ma la conseguenza ovvia di chi sta lavorando assiduamente con la sua mente e non pensa minimamente a fare due chiacchiere. Per quelle c’è tutta la vita.
3 – I colloqui sono importanti: il responsabile fa tutto quello che è in grado di fare, alla luce della sua esperienza, per aiutare il praticante. È un amico, un compagno, un fratello, un bodhisattva nell’esercizio delle sue funzioni, e può essere d’aiuto solo all’interno di un rapporto di grande fiducia.
4 – Il koan è parte integrante della pratica zen. Non è un optional o un post di facebook al quale apporre “mi piace”, “non mi piace”. Se viene dato bisogna lavorarci.
5 – In caso di difficoltà a raggiungere l’eremo, o di inagibilità temporanea dei servizi le giornate di pratica si terranno a Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati.
6 – Non è previsto nessun contributo spese a carico dei partecipanti, ma ogni offerta in tal senso, anche minima, è sempre bene accetta.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
***
CENTRO ZEN di BRESCIA – CALENDARIO dei Lunedì di pratica zazen 2017-18
- Tutti i lunedì non festivi, dal 4 settembre 2017 al 25 giugno 2018
- Con l’eccezione, quindi del:
- 25 Dicembre
- 1 Gennaio
- 2 Aprile
- 30 Aprile (ponte 1 Maggio)
Ore: 20.15 – 21.15
Sede: ARCI, Via Scuole, 34 – Q.re S.Bartolomeo – Brescia
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI
EREMO ZEN “LA LOVERA” – CALENDARIO GIORNATE DI PRATICA 2017-2018
- 23 Settembre
- 21 Ottobre
- 25 Novembre
- 16 Dicembre
- 27 Gennaio
- 24 Febbraio
- 17 Marzo
- 21 Aprile
- 26 Maggio
- 16 Giugno
1 – Chi fosse impossibilitato a partecipare in queste date, tutte di sabato per motivi logistici, può chiedere di partecipare alla giornata di pratica della Domenica, orari uguali, ma consapevoli di andare ad alimentare le code domenicali dal Garda verso Brescia.
2 – In caso di difficoltà a raggiungere l’eremo, o di inagibilità temporanea dei servizi la giornata di pratica si terrà a Rezzato (BS), nell’abitazione di proprietà degli associati.
3 – PROGRAMMA GENERALE (modificabile di volta in volta)
Tutti sono invitati (ma i posti sono limitati)
Ore 9.00 – 10.10 Pulizia proprio posto – zazen – kinhin – zazen
Ore 10.30 – 11.30 Zazen – tè – zazen
Ore 11.30 – 12 Pausa – collaborazione cucina – legna
Ore 12 Pasto comune e leggero ( intuibile, perché) a cura dell’Associazione
Ore 13.30 – 14.20:
- Colloqui sulla pratica: il responsabile è disponibile nello zendo
- Lavoro manuale: sistemazione, pulizia, lavori esterni
Ore 14.30 – 15.15 Zazen – kinhin – zazen
Ore 15.15 – 16.15:
- Colloqui sulla pratica: il responsabile è disponibile nello zendo
- Lavoro manuale: sistemazione, pulizia, lavori esterni
Ore 16.30 – 17.15 Zazen – kinhin – zazen
Ore 17.30 – Tè
Ore 17.50 – 18.10 Zazen
Ore 18.30 Chiusura – commiato – saluti – partenza
Note:
1 – Massima unità d’intenti, silenzio assoluto (salvo le comunicazioni di servizio), rispetto e non disturbo della pratica dei compagni non sono regole, ma comportamenti spontanei di chi è immerso profondamente nella pratica. Il silenzio, in particolare, non è il silenzio di un divieto calato dall’alto che incombe come una cappa pesante sui presenti, ma la conseguenza ovvia di chi sta lavorando assiduamente con la sua mente e non pensa minimamente a fare due chiacchiere. Per quelle c’è tutta la vita.
2 – I colloqui sono importanti: il responsabile fa tutto quello che è in grado di fare, alla luce della sua esperienza, per aiutare il praticante. È un amico, un compagno, un fratello, un bodhisattva nell’esercizio delle sue funzioni, e può essere d’aiuto solo all’interno di un rapporto di grande fiducia.
3 – Il koan è parte integrante della pratica zen. Non è un optional o un post di facebook al quale apporre “mi piace”, “non mi piace”. Se viene dato bisogna lavorarci.
4 – Nessuno vi obbliga a fare un ritiro zen, e in ogni momento siete liberi di tornare a casa.
Per contatti chiamare: 339.30.85.860, oppure andare alla pagina CONTATTI