NOVEMBRE

I giganti caduti, la loro mole impressionante e i rami incrociati in un groviglio sconsolato sono stati potati, tagliati, ridotti in cataste e cumuli che ora giacciono sul prato. Le ramaglie fini e le foglie, futuro e pregiato terriccio, sono andate a livellare conche e affossamenti del terreno. La legna intermedia, in pezzature irregolari da uno a due metri, è impilata a fascine su di un’erba verde intenso e rugiadoso, che non riesce più ad asciugare al sole, né tanto meno nella caligine novembrina.

La legna grossa, i ceppi, le grandi sezioni circolari dei tronchi segati hanno già fornito parecchi carichi di trattore e gli ammassi che restano ne promettono altri. Gli anelli più grandi dovranno essere caricati con la pala meccanica della carriola a motore e portati uno a uno allo spaccalegna sul crinale del valico, nella legnaia vicino a casa. A stento i pannelli fotovoltaici e gli accumulatori, non dimensionati per questo extra-compito, riescono a reggere il lavoro del motore elettrico che frantuma i ciocchi, ma riescono. E reggono.

Solo una porzione di tronco, rovesciata sul fianco scosceso del bosco, è lì a ricordare ancora i tagli da fare con la motosega. Stringe il cuore vedere la lama scomparire nel diametro per lei troppo grande e sentirla ansare insieme al mio fiato troppo corto.

Con un calcolo della pendenza e un taglio mirato alla base di uno dei tronchi, l’intero ammasso di radici e di terra che era stato eradicato e sovrastava cupamente il passaggio è ripiombato di colpo nella voragine che si era creata, ripristinando l’estetica e la funzionalità del sentiero pubblico dietro casa. A parte il terreno un po’ smosso, è con stupore che vediamo tutto tornato naturale.

Un altro ammasso di radici e terra sta rivoltato e sospeso sul pendio, sorretto solo dal moncone di tronco piantato nella terra. Ma il tempo, il gelo, l’acqua faranno marcire il moncone e spoglieranno della terra le radici. Tutto si depositerà al suolo come una gibbosità del terreno che a sua volta verrà lentamente appianata. Le radici scheletrite si consumeranno, rifiorirà il sottobosco in questo vuoto naturale e innaturale. Altri occhi vedranno, ma solo se l’essere umano nel mondo saprà ricordarsi dei suoi piccoli angoli. 

Amo le legnaie, il loro odore misto di essenze arboree come una presenza amica. Il segno di una fatica antica dell’uomo, il senso caldo e ancestrale di una provvista sotto la neve, per un rifugio dove il cuore umano passa l’inverno. E Anna, tra un volontariato e l’altro, ha sistemato la nostra con grande perizia, con una dedizione squisitamente femminile e meditativa. 

 

il bosco ulula
scuote anche la legnaia
il vento del nord

stanco di intrichi
appare all’improvviso
il nostro prato

viaggio e viaggio
foglie cadute intorno
ricordando te

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...