Una pioppa tremula s’è abbattuta su di un carpino nero e se l’è trascinato nella caduta. Insieme hanno schiantato la chioma di un carpino bianco e sono atterrati nel prato rasato di fresco, in un groviglio di rami, tronchi e fronde spezzate, già maculate d’autunno.
Nella cornice ordinata di un verde erboso e smeraldino, frutto di sudore, lame e lunghi rastrelli, squisitamente orlato a terra di foglie dai colori di Van Gogh, spiccano ora i corpi abbattuti dei due giganti in un intrico scomposto.
Nel contrasto tra spazio ordinato dall’uomo e incursione del disordine tempestoso – che costerà ore di lavoro se non vogliamo che i materiali scivolino a valle ad intasare i corsi dei fiumi, e frutterà legna per due inverni – s’afferma la vita. Quella quotidiana ed epica dell’essere umano nel dare forma agli elementi, fino ad arrivare a sconvolgerli, e quella incontenibile degli elementi nel riprendersi il loro ordine, rimescolando i mandala, perfetti e imperfetti, degli uomini.
sul mio ginocchio
zampette e frullo d’ali
un passerotto
Le foglie gialle
e rosse del ciliegio
sulla lattuga
bianchi vapori
veleggiano le gole
passi nell’orto